La crescente sensibilità verso temi ambientali come il riscaldamento globale e il riciclo rendono i consumatori sempre più attenti all’ecosostenibilità della confezione. E’ questo un tema destinato ad avere sempre maggiore rilievo nell’agenda degli acquirenti, quindi trovare una soluzione è ormai d’obbligo. Oltre ad essere positivo per l’ambiente infatti, puo’ garantire nuove fette di mercato. Esistono già soluzioni come buste biodegradabili , realizzate con speciali additivi, anche se non sono ancora adatte agli alimenti più delicati. E’ auspicabile allora che le plastiche utilizzate siano almeno riciclabili, o i materiali utilizzati provenienti da fonti rinnovabili.
L’idea forse più originale puo’ essere però quella di disegnare il packaging con in mente già il suo riutilizzo, in modo da ridurre i rifiuti e stimolare la cosidetta economia circolare. Anche gli imballaggi flessibili sono in grado di ridurre sensibilmente le emissioni nella filiera di produzione.
Quale che sia la soluzione adottata crediamo sia importante non restare indietro nella corsa all’ecosostenibile, senza dimenticare che andrà a beneficio di tutti, non solo delle vendite.
5 Motivi per i quali le buste con beccuccio sono LA soluzione per il tuo cosmetico o detersivo
Passeggiando tra gli scaffali dei supermercati nel reparto dedicato a saponi e detersivi, avrete sicuramente notato l’abbondare di un nuovo particolare tipo di confezioni, delle particolari buste con un fondo ovale, un beccuccio su un angolo, e una maniglia sul lato opposto.
Ebbene, questa non è solo una moda passeggiera o l’ultima trovata dei responsabili marketing, le buste con beccuccio rispondono infatti a delle esigenze economiche e pratiche ben precise e a un nuovo, che forse è giunto il momento di prendere in considerazione.
In qualità di produttori ed esperti del settore vogliamo illustrarvi brevemente i vantaggi di questa nuova applicazione degli imballaggi flessibili.

1 – Mantengono tutti i vantaggi dei barattoli rigidi…
Innanzitutto è utile chiarire che in termini di qualità queste buste non hanno niente da invidiare al packaging classico.
Sono realizzate in resistente triplice accoppiato, in grando di garantire la stessa barriera e resistenza. Il fondo piano ovale fa in modo che la busta resti in piedi sugli scaffali, non perdendo niente in termini di visibilità. Da un punto di vista pratico poi, il beccuccio e la maniglia completano il quadro.
2 – ..Ma sono più convenienti
Ci sono due motivi principali che rendono le buste più economiche dei barattoli: il primo è la minore quantità di materiale necessario per la realizzazione. Il secondo è il minor ingombro in fase di trasporto. Da vuote infatti queste buste occupano ben il 97% di spazio in meno rispetto al packging rigido, che pieno o vuoto ha sempre lo stesso ingombro.

3 – Sono più pratiche per il consumatore finale
Gli stessi vantaggi si applicano anche a chi poi la busta per liquidi la dovrà effettivamente utilizzare, cioè il cliente finale. In particolare il minor ingombro e la flessibilità sono vantaggi anche in casa, e il ridottissimo spazio occupato dall’imballaggio vuoto è comodo anche per lo smaltimento nella plastica.
Il minore costo della busta inoltre si rifletterà su un minor costo finale per l’acquirente.
4 – Sono al passo con i tempi
Il packaging è di primaria importanza per l’immagine di un’azienda, ed è un mondo in continua evoluzione che riflette tendenze più ampie. Le buste con beccuccio offrono una soluzione che risponde alla sempre maggior attenzione verso prodotti eco-friendly, pratici e poco ingombranti, dal design fresco che rompe con il passato
5 – Sono eco-friendly
L’attenzione verso l’ambiente è un tema sempre più caldo, e il packaging è uno dei principali oggetti di discussione, trovare risposte alle nuove richieste dei consumatori e degli organi governativi è sempre più un imperativo.
Le buste con beccuccio utilizzano circa il 70% di plastica in meno rispetto a un contenitore rigido di eguale capacità, ed occupano il 97% di spazio in meno in fase di trasporto e di smaltimento. C’è ancora molta strada da fare in questo senso, ma sicuramente è un buon inizio.
Pur essendo già tra i leader riconosciuti nel mercato degli imballaggi flessibili, Swisspac non si adagia certo sugli allori, e la ricerca per il miglioramento della qualità de propri prodotti e della capacità produttiva non si ferma mai.
In quest’ottica avviene l’acquisto di quella che è ritenuta la migliore macchina automatica al mondo per la trasformazione e sigillatura delle buste con beccuccio.
La risposta ad un mercato in fermento
Questo particolare tipo di packaging si sta diffondendo rapidamente sugli scaffali dei supermercati di tutto il mondo, il che non sorprende visto il notevole vantaggio pratico ed economico offerto rispetto alle tradizionali bottiglie in plastica. Queste confezioni sono estremamente versatili, essendo adatte sia a prodotti alimentari come succhi o miele, sia a prodotti cosmetici, come refill per shampoo e creme, sia a prodotti granulari come sale o zucchero.
Tecnologia all’avanguardia
Tenendo a mente le esigenze dei nostri clienti abbiamo quindi puntato al meglio della tecnologia disponibile in questo momento, la macchina Totani St-30, realizzata in Giappone.
Di seguito alcune caratteristiche tecniche per farvi meglio apprezzare ciò di cui stiamo parlando:
-
- Velocità massima di 150 beccucci/minuto, cioè 200.000 buste al giorno
- Funzione di pre-riscaldamento del beccuccio per stabilizzare e migliorare la sigillatura
- Dimensioni minime della busta 80x140mm, dimensioni massime 300x380mm
- Angolo di inserimento del beccuccio da 20 a 90 gradi
- Controllo laser del posizionamento del beccuccio, per posizionamento accurato del beccuccio
- Rilevazione difetti al laser su ogni singola busta con image-processing
- Tempi di set-up ridotti
- Controllo energetico per minori consumi e costi di produzione
Per maggiori informazioni sulle nostre buste con beccuccio o per ricevere dei campioni non esitare a scriverci a info@119.18.63.233